In questa sezione del sito sono riportati alcuni dei lavori svolti dal nostro Studio.
Restauro Convento di Ciorani in località Mercato S. Severino (SA) :
Nel 1736 S. Alfonso dei Liguori fondò una Casa del suo Istituto a Ciorani. Il complesso coventuale sorge all'ingresso di Ciorani quasi roccaforte a divesa del piccolo borgo. A parte qualche rimaneggiamento l'organismo architettonico pervenutoci è pressochè integro, presentandosi con i danni causati dal terremoto dell'80. sostanzialmente il progetto tende ad una soluzione d'intervento che deve ridare una nuova vita e significato agli spazzi architettonici organici originali, eliminando le sovrastrutture e i rimaneggiamenti.
Lavoro Pubblico per il Comune di Cava de' Tirreni - Restauro Casa Apicella Ex Palazzo Sparano :
Tipico palazzo gentilizio a corte della fine del 500 a pianta quadrata asimmetrica, Casa Apicella, è costituita da un piano terra e un primo piano nobile e attualmente terrazzo di copertura presumibilmente l’edificio aveva un tetto a falde.
Il cortile interno è caratterizzato dalla presenza di archi in pietra vesuviana, colonne in tufo nero e volte a crociera ,che costituiscono un piccolo porticato antistante i locali a piano terra .
Un’ ampia scala ci permette di accedere al primo piano e al terrazzo di copertura.
Nel corso degli anni il fabbricato ha cambiato più volte la destinazione d’uso ha subito danni durante gli eventi bellici e sismici del 1930 e del 1980, ha subito molteplici rimaneggiamenti, che hanno modificato e trasformato quelle linee architettoniche che caratterizzavano l’architettura originaria di costruzione dell’immobile da sede dell’infermeria militare ad asilo nido.
Per l’evento sismico del 23/11/1980, l’intervento previsto considera i singoli elementi strutturali dell’edificio con lo scopo di conseguire un maggior grado di sicurezza senza modifiche sostanziali del comportamento strutturale globale dell’edificio.
Nel tempo l’edificio ha subito una serie di mutilazioni come : la demolizione dell’esistente cornicione di coronamento sostituito con uno sporto orizzontale con putrelle in ferro e tavelloni;i balconi, che dovevano essere monoblocchi di pietra vesuviana, sono stati troncati, come pure sono stati tagliati i capitelli delle colonne del portico al piano terra ed al primo piano per l’inserimento degli infissi di legno.
Gli interventi previsti in progetto interesseranno il solo completamento dell’immobile e alla luce delle sopraggiunte indicazioni di approfondimento, si interverrà recuperando in modo significativo la qualità architettonica dell’edificio. Si interverrà solo a livello architettonico, per quanto riguarda le sole opere di rifinitura, gli impianti da realizzare in conformità alle vigenti normative, opere relative alla normativa antincendio e quanto altro per dare l’opera ultimata a perfetta regola d’arte.